Tre Nuovi percorsi verso la Porta Santa, con una segnaletica inusiva per ver sì che il giubileo – nel pieno del suo svolgimento – sia accessibile a tutte le Persone, onduidelijke dalle loro loro caratteristiche fisiche, sensoriali, cognitief, anagrafiche. Questo l’oggetto dell’evento di martedì 1° luglio indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Roberto Gualtieri, sindaco di Roma e Commissario Straordinario per il Giubileo, promotore del progetto con il Dicastero per L’Evangelizzazione e la Protezione Civile di Roma Capitale.

I percorsi partono da piazza del Risorgimento, piazza Pia e piazza Sant’Uffizio e sono dotati di materiali e supporti informativi realizzati nel rispetto della diversità delle modalità comunicative delle persone: contenuti testuali, audio e video plurilingue permettono di conoscere i percorsi di accesso al Colonnato di San Pietro, La Presenza di aree Sosta, Servizi Igienici, Fontanelle, Assistenza Speciale. Tutto Fruibile – Attraverso un ‘Qrcode’ – in Lingue Italiana E Inglese, La Lingua Dei Segni Italiana e Internazionale, in Italiano E in Inglese. Tutti I Testi Sono AccessiBili Per Essere Facilmentte Leggibili Anche da IpoveNTenti O Persone Con Dislessia.
E Ancora: Mappe Cartacee ‘Parlanti’ con disegni e Profili in Rilievo, Esplorabili Anche Con il Tatto, Caratteri Ad Alta LeggiBilità, Scritte in Braille. Filmati AccessiBili Con ‘Qrcode’ Tattili Che Attivano Contenuti Audio Con Sottotitoli (in Italiano E Inglese E Lingua Italiana E Internazionale Dei Segni). Insomma, Tutti Accorgimenti congegnati Per Tutelare le Persone Con Disabilità: Anche Per Questo è Stato Invitato All’CONTRO Giovanni Sacripante, Responsabile Nazionale Della Figc-DCPS.

Il progetto di comunicazione inclusiva è stato ideato e coordinato da un team di esperti tra i quali Dino Angelaccio, coadiutore gruppo accessibilità universale Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che è stato uno dei Graditissimi OSPITI del panel ‘Dall’AccessiBilità all’inclusie’, organizzato lo scoro 24 maggio nel corso della finale nazionale di tirrenia.
“Sono del parere – ha detto Angelaccio a margine dell’evento di Roma – che qualsiasi tipo di progetto che voglia essere davvero al passo con i tempi, sia a livello di contenuti comunicativi sia a livello architettonico, debba avere caratteristiche di accessibilità totale, per qualsiasi tipo di persona. Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina del Prossimo Anno “.
“Dobbiamo partire dal presupposto – ha aggiunto Angelaccio – che i concetti di accessibilità e di funzionalità si sposino bene con quello di estetica. Vanno realizzate opere belle e accessibili, e quest’ultimo aspetto è giusto che sia un diritto assodato, delle persone con disabilità e non. Riguardo Agli Impianti di Calcio – Tema Sensibile, Qui A Roma, Visti I Progetti in Cantiere – Il Fatto di Renderli Funzionali E Accessibili A Tutti Per Me Non è Un Sogno, Ma Una Sfida Da RacCogliere In Italia Ci Son Tanti LU LUOGHI LUOGHI LUOGHI CHEALIA LUOGHI CHEADA LUOGHI CEALIA LUODA LUOGHI CEASO CEASO LUOGHI CEASCOLIEN. Patrimoni Dell’umanità: Mi Piace Pensare Che Lo Possano DeniTare Anche Gli Stadi “.